Saranno più di 130 i film presenti alla Festa del cinema di Roma che apre oggi i battenti tra la curiosità degli addetti ai lavori e del pubblico. La 17esima edizione, dal respiro internazionale ma con più di 50 tra film e serie tricolori, si divide nelle sezioni Freestyle, Grand Public, Proiezioni speciali, Best of 2022, Storia del Cinema, Retrospettiva e Alice nella città. E nel Concorso, intitolato Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani. Gli incontri col pubblico sono divisi in Paso Doble e Absolute Beginners.
Grande attesa per il film d’apertura
Il Colibrì di Francesca Archibugi, presentato fuori concorso nella sezione Grand Public, apre la manifestazione ed è uno dei film più attesi. Tratto dall’omonimo romanzo, premio Strega 2020, di Sandro Veronesi, vede la partecipazione di Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Laura Morante, e Nanni Moretti. Sempre la prima giornata verrà conferito il premio alla carriera a James Ivory.
Cinema del mondo e tanto Italia
Il primo weekend di Festa sarà presentato Rapiniamo il Duce, commedia Netflix con Pietro Castellitto e Matilda de Angelis. Molto attesa nella capitale il premio Oscar Jennifer Lawrence per il suo Causeway di Apple Tv+. Stephen Frears presenterà The Lost King, che racconta il ritrovamento nel 2012 dei resti di Riccardo III. Attesa anche per L’ombra di Caravaggio di Michele Placido con Riccardo Scamarcio nella parte del pittore e per Giorgio Testi che presenterà il suo documentario, prodotto da Amazon Prime Video, su Mahmood. Russell Crowe, sempre di casa in terra nostrana, terrà una masterclass prima di presentare il suo film Poker Face con Liam Hemsworth. Anne Hathaway e Anthony Hopkins invece sono i protagonisti di Armageddon Time – Il tempo dell’apocalisse diretti da James Gray.
Le serie tv
Domenica 23 ottobre la curiosità sarà tutta per i primi due episodi della quarta stagione della serie cult Boris. Il dietro le quinte del nostro mondo del cinema e della televisione avranno ancora una volta i volti iconici di Caterina Guzzanti, Francesco Pannofino, Ninni Bruschetta, Paolo Calabresi, Alessandro Tiberi e Pietro Sermonti. Sempre per il piccolo schermo Romolus II – La guerra per Roma prodotta da Sky Studios, Cattleya e Groenlandia per la regia di Matteo Rovere. A Roma anche Ethan Hawke per i primi due episodi di The Last Movie Stars su Paul Newman e Joanne Woodward.
Rispondi