L’amore cannibale di Bones and All

Il romanticismo e l’horror, la bassa padana e gli spazi infiniti delle terre americane, le scoperte dell’età adulta e l’amore, sempre l’amore. Se in Call Me by Your Name Luca Guadagnino esplorava l’amore adolescenziale e l’amore tutto, in Bones and All pure. Totalizzante, violento, cannibale: non più film di genere, mai sui (generis), ma film tra i generi. L’esperienza cremasca, prima sanremasca e poi berlinese confezionano il compendio dell’ultimo cinema di Guadagnino che è summa altissima di cinema altissimo.

Dal 23 novembre nelle sale, è la storia di Lee e Maren (Russell e Chalamet) e della loro diversità che si annusa col naso e si gusta con la bocca spalancata in un pasto completo. L’amore e la (sua) solitudine: canottiere rosse, rosse a sventolare come nel Vangelo di Giovanni secondo Bianconi che però la violenza attorno a lui non riusciva a sopportarla e che qui invece è processo identitario, indispensabile e mai ludico.

Road movie scrivono gli sciatti che nei generi si devono ritrovare, disturbante quelli bravi che alle terminologia anche le più inutili devono dare un significato. Il più poetico e il più romantico dei film di Guadagnino, il lavoro migliore dopo Villa Necchi Campiglio, oltre l’ossessione (nostra più che sua?) per il nuovo feticcio e la solita propulsione narrativa che attraversa le dimensioni, oltre i generi.

JM



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: