Roma, giovedì 14 marzo 2002. GranTeatro, la sera della prima.
Quasi quattro anni dopo il debutto francese, arriva in Italia il musical Notre Dame de Paris con i testi di Pasquale Panella ad accompagnare la musica di Riccardo Cocciante e un cast destinato a riscrivere le regole del teatro musicale italiano – Giò Di Tonno, nel ruolo di Quasimodo; Lola Ponce, all’epoca ventenne, in quello di Esmeralda; Vittorio Matteucci per Frollo; Graziano Galatone nel ruolo di Febo e Matteo Setti in quello di Gringoire. Il successo è clamoroso e non era scontato. Arriva all’Arena di Verona, gira la penisola, viene trasmesso in diretta e in replica televisiva e il sodalizio tra i protagonisti Giò Di Tonno e Lola Ponce trionferà a Sanremo pochi anni più tardi.
Milano, marzo – aprile 2022. Teatro degli Arcimboldi
La festa dei folli compie vent’anni. Sarebbe potuta essere solo una reunion, un’altra, e invece è una festa, un’altra. E se ormai il GranTeatro di Roma, costruito appositamente per l’occasione per volontà di David Zard non esiste più, sono gli Arcimboldi a Milano ad accogliere l’intera corte dei miracoli originale. Le musiche di Cocciante, la scenografia imponente, i gargoyle, i ballerini indemoniati e le loro acrobazie, Il tempo delle cattedrali, Cuore in me, tutto.
Agli Arcimboldi fino al 5 aprile, le altre date della tournée curata da Vivo Concerti riguarderanno le città di Ancona, Jesolo, Firenze, Roma, Reggio Calabria, Lugano, Lanciano, Ferrara, San Pancrazio Salentino, Pula, Palermo, Torre del Lago, Bari, Napoli, Eboli, Casalecchio di Reno e Torino. Lo show si concluderà a dicembre a Trieste.
I biglietti rimasti per lo spettacolo sono in vendita sui principali circuiti online (VivaTicket, TicketOne) per tutte le date italiane.
Rispondi