La traviata in Arena in epoca covidica

Se l’anno scorso – anno zero, era covidica – l’Arena aveva proposto solo (solo?) recital e serate di gala (solo?), quest’anno – anno uno, era covidica – è ora di ripartire sotto le stelle di Verona, nel segno di una semplicità che grazie a Dio non fa più rima con austerità. Accantonati per il momento Hugo De Ana e Franco Zeffirelli, La traviata andata in scena venerdì 16 luglio non ha deluso le aspettative dei molti spettatori che ancora negli occhi avevano le serate areniane delle epoche precovidiche dove scenografie imponenti dominavano l’anfiteatro più bello del mondo.

La nuova produzione dell’Arena Opera Festival 2021, che ha individuato come partner ideale le Gallerie degli Uffizi con il Patrocinio del Ministero della Cultura, gioca sui binari della ricercatezza digitale e visiva facendo sfilare sui grandi ledwall montati sul palco immagini della Parigi ai tempi dell’Esposizione Universale del 1989 e riproduzioni ad alta definizione di capolavori del museo fiorentino celebrando così la figura femminile nella pittura attraverso i secoli. Nonostante la locandina non riportasse i titolari di regia e scene, nuove costruzioni create appositamente nei laboratori areniani, nuovi costumi d’epoca e nuove coreografie hanno animato la recita all’ombra del video design D-Wok.

Applausi per tutti ma un po’ di più per Irina Lungu, protagonista sempre più convincente in qualsiasi ruolo del suo repertorio, a suo agio sotto il profilo tecnico e negli abiti meravigliosi di una Belle époque oggi mai così tanto rimpianta. Di qualità la direzione mai leziosa di Ciampa e il coro istruito da Vito Lombardi che rendono la serata una dolce carezza sotto le nubi minacciose di un cielo che ha retto contro ogni previsione.

Le prossime repliche si terranno venerdì 23 luglio, sabato 7 e giovedì 19 agosto per concludersi giovedì 2 settembre con la presenza di Sonya Yoncheva e Vittorio Grigolo nelle serate d’agosto e di Aida Garifullina e Saimir Pirgu in quella settembrina.

Redazione



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: